Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

 
Home Page You Tube   Pinterest   Twitter   Linkedin   You Tube   English version   
CREARE E GESTIRE L'IMPRESA | SVILUPPARE L'IMPRESA | INFO ECONOMICA | TUTELARE L'IMPRESA | PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Finanziamenti
Estero
Formazione
Apri un'impresa

Il - Requiem tedesco - di Brahms nella Basilica di Lomello

Il coroSi tratta di una ensemble di primaria importanza che inaugura proprio a Lomello la tournee italiana che li poterà il giorno successivo ad esibirsi in San Marco a Venezia e successivamente nei duomi di Parma, Mantova per finire alla Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano.

Il Coro e l’Orchestra dei Medici Tedeschi, vennero fondati nel 2007, con il desiderio di poter rappresentare i grandi oratori, con musicisti provenienti dalle varie branche della medicina. Nel corso del tempo è aumentata notevolmente la società corista che attualmente comprende 300 cantatori della disciplina medicinale, dottori, professori, studenti. Nel loro repertorio c’è l’Oratorio di Natale di Bach, il Requiem di Mozart, il Messia di Haendel a Coblenza e il Requiem di Giuseppe Verdi a Bayreuth, Bamberg e Monaco di Baviera etc.

Il “Requiem tedesco” venne composto da Brahms in età relativamente matura e contribuì a consacrare definitivamente la sua fama. Brahms coglie lo spirito del tempo e, nell'aggiungere la propria alla serie gloriosa della Messe da requiem del passato, evita di rifarsi alla liturgia, di tradizione cattolica. Grazie alla sua conoscenza diretta dei testi biblici, tipica della cultura tedesca protestante, compie una scelta del tutto personale, non confessionale, di brani dell'Antico e del Nuovo Testamento. In questo modo dà voce, pure attraverso la Bibbia, a una sua originale riflessione sulla morte “sospesa nel confronto fra la fragilità della vita umana e l'idea di pace, di riposo


Impostazioni dei Cookies

Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente, anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.

Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina

È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.


Conferma la tua scelta
Accetta tutti i cookies
X