procedura: l'impresa presenta all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della provincia dove esercita l'attività, utilizzando la procedura della Comunicazione unica, la Segnalazionecertificata di inizio attività (S.c.i.a.), corredata delle certificazioni e delle dichiarazioni sostitutive previste dalla legge.
termine: lo stesso giorno in cui inizia l'attività;
A tal fine l'impresa:
· compila la pratica di inizio attività diretta al registro delle imprese, sottoscritta digitalmente dal titolare dell'impresa individuale oppure da un legale rappresentante dell'impresa societaria. Nella denuncia di inizio attività indica sempre:
- la data di inizio dell'attività (che coincide necessariamente con la data di presentazione della S.c.i.a.);
- la descrizione dell'attività esercitata, specificando se agente o rappresentante di commercio e il/i settore/i oppure i prodotti oggetto del mandato;
- i dati relativi ai requisiti per l'esercizio dell'attività e alla segnalazione certificata di inizio attività;
- sia per la sede che per ciascuna unità locale operativa, il preposto che svolge l'attività , con i dati relativi ai requisiti professionali del soggetto;
· compila ed allega alla pratica di inizio dell'attività il modello “ARC”, in formato .XML, per l'indicazione dei requisiti del titolare dell'impresa individuale oppure del legale rappresentante dell'impresa societaria che presenta la pratica all'ufficio del registro delle imprese. Per gli ulteriori legali rappresentanti, per il preposto (che deve essere nominato per ciascuna sede operativa), compila ed allega il modello intercalare “REQUISITI”, in formato .XML;
· allega il mandato di agenzia o di rappresentanza, firmato da entrambe le parti;
· se il mandato di agenzia o di rappresentanza è con deposito: il mandato deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate;
importi:
· tasse di concessioni governative: SÌ;
· diritti di segreteria: quelli previsti per l'istanza al registro delle imprese;
· imposta di bollo: se prevista dalla modulistica Regitro delle Imprese;
Svolgimento dell'attività presso più sedi o unità locali - preposto
L'impresa che esercita l'attività in più sedi o unità locali presenta una S.c.i.a. per ciascuna di esse all'ufficio del registro imprese della Camera di commercio della provincia in cui sono ubicate, secondo le modalità indicate nel punto A) Impresa che inizia l'attività di agente o di rappresentante di commercio.
Presso ogni sede o unità locale in cui si svolge l’attività, l’impresa nomina almeno un soggetto, amministratore o preposto in possesso dei requisiti di idoneità.
importi:
Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente,
anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.