Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

 
Home Page You Tube   Pinterest   Twitter   Linkedin   You Tube   English version   
CREARE E GESTIRE L'IMPRESA | SVILUPPARE L'IMPRESA | INFO ECONOMICA | TUTELARE L'IMPRESA | PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Homepage > Promozione del territorio > Archivio camerale > La gestione documentale

Archivio storico

Storia archivistica
L'archivio della Camera di commercio di Pavia è stato conservato per molti decenni in tre sedi. Innanzitutto la parte più antica, quella che va dal Medioevo alla metà del 1800 è stata versata con atto di deposito nel 1976 all'Archivio di stato di Pavia. Fino al 2003 la restante documentazione, di notevole consistenza, è stata conservata per la maggior parte nelle cantine e in una soffitta della sede di piazza Mentana e in alcuni locali seminterrati del distaccamento di piazza del Lino all'interno dell'edificio riservato alla Borsa merci.

A partire dalla fine degli anni Novanta, visto soprattutto lo stato di degrado delle cantine della sede, venne deciso dalla Camera che tra le possibili soluzioni di messa in sicurezza dell'archivio potesse essere utile recuperare per esso una struttura dedicata. Si acquisto sul territorio di Voghera, ove esiste uno dei due Uffici distaccati, un terreno sul quale si costruì ex novo un capannone industriale all'interno del quale fu collocato, a seguito di un sopralluogo della Soprintendenza archivistica per la Lombardia avvenuto nel 2002, l'intero archivio. La struttura oggi ospita un grande locale con scaffalature metalliche sulle quali sono collocate, secondo un ordine che rispecchia quello delle cantine originarie, le diverse parti di documentazione, oltre a un locale ufficio adibito a luogo di lavorazione per le operazioni di riordino e inventariazione.

Contenuto
L'archivio storico approssimativamente consta di oltre 500 metri lineari escludendo dal conteggio tutto quanto attiene al Registro delle imprese e la documentazione relativa alle diverse Anagrafi (Albi e ruoli artigiani e altre).

L'impegno della Camera di commercio si è svolto per fasi operative.

- A partire dal 2003 una prima fase di riordino e inventariazione di circa 120 metri lineari del suo vasto archivio: la fase si è conclusa nel dicembre 2004. La documentazione lavorata nella I fase rappresentava (escludendo le circa 200 unità archivistiche pre-1967) una parte d'archivio piuttosto recente, ma quella al momento disponibile ad essere lavorata.

- La stessa Camera ha poi proseguito con una II fase di intervento che, a differenza della prima, andava a lavorare la documentazione più antica cominciando ad affrontare l'importante tema dell'archivio storico. La II fase, completata nel dicembre 2005, ha riguardato 100 metri lineari ca. con documentazione che partiva anche dalla metà dell'800, oltre a 27 metri lineari di una Sezione Registri.

- Una III fase (ca. 80 ml), ha  affrontato un altro consistente segmento molto "antico", con documentazione dai primi del '900 (ca. 52 metri lineari), oltre ad una appendice relativa all'archivio aggregato dell'"Ente per la gestione legnami da lavoro e combustibili vegetali" (I parte). Ma non solo; questa fase ha compreso anche due altri segmenti molto antichi: il cosiddetto  "Archivio prezzi" (1901-1969), per circa 9 metri lineari e il segmento "Mercati bozzoli e altri mercati" (1881-1897 e 1926-1962) per altri 5 metri lineari.  La prima parte del fondo della "Scuola professionale "Necchi"". Infine un piccolo segmento di archivi aggregati molto antichi (1800 ca.): atti di Consorzi e comizi agrari dell'Ottocento,  documenti attinenti alle esposizioni di Parigi, Vienna, ecc. di fine '800 - primi '900. Si aggiungano i volumi di una sezione separata Sezione Registri (Libri cassa, Entrate, Uscite, Residui, ecc., dal 1955 al 1983) per ca. 6 metri lineari.

- La quarta fase, svolta nel 2007-2008 e ha riguardato ca. 65 ml. Ha compreso documentazione strutturata in due sezioni dell'attività camerale. In una prima parte la documentazione che, pur nel tempo soggetta a classificazioni non identificate con certezza con titolari coevi, si era sedimentata secondo unità archivistiche e serie omogenee fino a tutto il 1963; a seguire una sezione più recente ha invece raggruppato documentazione classificata con il titolario ministeriale unico che si attivò a Pavia a partire dal 1964. Hanno seguito poi gli archivi aggregati, anche molto antichi: "Causa pia Migliavacca" (1700-1850), "Commissione ampelografica della provincia di Pavia" (1863-1878), "Consorzio agrario di Pavia" (1863-1864), "Comizio agrario di Pavia" (1883-1917), "Patronato dott. Carlo Barilati di Pavia" (1902-1944).

- Il contenuto di questa V fase di riordino e inventariazione individua altri 65 ml di archivio che si ripartiscono nelle due consuete sezioni di documentazione camerale propria pre-1964 e post-1964 (v. sopra IV fase e introduzioni alle sezioni in questa sede) oltre a tre archivi aggregati di cui due a continuazione di fasi precedenti e uno molto antico completamente nuovo. Si tratta degli archivi aggregati dell'"Ente per la gestione legnami da lavoro e combustibili vegetali" (II parte) e della "Scola professionale Necchi" (II parte).

Estratto da:

Centro per la cultura d’impresa, Inventario dell’archivio storico della Camera di commercio, industria,  artigianato e agricoltura di Pavia - V fase: Sezione CCIAA, a cura di Antonella Bilotto con la collaborazione di Paola Bianchi e Linda Giuzzi, dicembre 2008

 


A chi rivolgersi

via Mentana 27 - 27100 Pavia - 2° PIANO

Archivi:
E-mail: archiviostorico@pv.camcom.it

Responsabile: Chiara Scuvera
Tel: 0382 393226
E-mail: scuvera@pv.camcom.it

Attività dell'ufficio presenti sul sito:
Mostra: L'archivio racconta…    Archivio camerale   

Ultima modifica: 29/3/2018


Impostazioni dei Cookies

Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente, anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.

Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina

È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.


Conferma la tua scelta
Accetta tutti i cookies
X