Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

 
Home Page You Tube   Pinterest   Twitter   Linkedin   You Tube   English version   
CREARE E GESTIRE L'IMPRESA | SVILUPPARE L'IMPRESA | INFO ECONOMICA | TUTELARE L'IMPRESA | PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Homepage > Promozione del territorio > Registro Imprese Storiche

Azienda Agricola Riccardi Giuseppe & Figli di Angelo e Marco

 
 foto1

 

Azienda Agricola Riccardi Giuseppe & Figli di Angelo e Marco

Via Guglielmo Marconi 49

27040 S.Damiano al Colle (PV)

 

mappa

Oltrepò Pavese
S. Damiano al Colle

ISCRITTA AL REGISTRO IMPRESE STORICHE ITALIANE - ANNO 2011

L’azienda fu fondata intorno al 1860 da Riccardi Giuseppe, sostituito poi nella gestione dal figlio Marco, che la denominò Azienda Agricola Riccardi Marco. Il nome mutò in Azienda Agricola Riccardi Giuseppe quando uno dei tre figli di Marco, Giuseppe appunto, gli succedette. La sua attività imprenditoriale fu quindi portata avanti da tre dei suoi cinque figli, Angelo, Marco e Mario (Azienda Agricola Riccardi Giuseppe e Figli). Nel 1987 Mario morì e gli succedette il figlio Marco. Il suo omonimo zio, pur essendo intestatario di una parte dei terreni aziendali lasciati dal padre Giuseppe, non è intestatario dell’azienda, che porta oggi il nome di Azienda Agricola Riccardi Giuseppe & Figli di Angelo e Marco.

Alla sua nascita l’azienda produceva sia vino sia cereali, come era consueto per le aziende agricole fino al secondo dopoguerra. La svolta si ebbe negli anni Sessanta, quando ci si cominciò a dedicare quasi esclusivamente alla coltura viticola. Un passo importante per la vendita delle uve si ebbe nel 1910, con l’apertura, a San Damiano, di una succursale della Cantina Sociale di Stradella. Nel 1950 fu inaugurata la vendita al dettaglio direttamente al consumatore. Grazie a un incremento produttivo, nel 1964 l’azienda costruì una nuova cantina dotata di tecnologie moderne. Nel tempo l’azienda si è ampliata sino a raggiungere la superficie attuale di 45 ettari, di cui 40 a vigneto. Prima del 1960 questi vigneti producevano uve da vitigni autoctoni, quali, per i rossi, Bonarda e Croatina, per i bianchi, Malvasia bianca, Riesling Italico e Renano, Chardonnay, Muller Thurgau, Moscato; in seguito alle richieste di mercato, furono poi introdotti Cabernet Sauvignon e Pinot Nero, tipologie ancora oggi prodotte.

foro1

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright Camera di Commercio di Pavia
Tutti i diritti riservati


Ultima modifica: 21/3/2024


Impostazioni dei Cookies

Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente, anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.

Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina

È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.


Conferma la tua scelta
Accetta tutti i cookies
X