|
Antica Osteria del Previ S.a.s. di De Felici & C. Via Milazzo 65 – 27100 Pavia
| Pavese |
---|
ISCRITTA AL REGISTRO IMPRESE STORICHE ITALIANE - ANNO 2011
Dalle cronache di un quotidiano pavese del 1869 si scopre che, a quella data, l’oste Luigi Giorgi, detto “Previ”, «ben conosciuto galantuomo», «sulla cui provata onestà ed onorabilità tutti possono far fede», conduceva l’attività da oltre sessant’anni. Egli subentrò a un altro proprietario probabilmente già denominato con l’appellativo “Previ”, che, nel dialetto pavese dell’epoca, aveva il significato di “uomo di chiesa”. Non è inverosimile pensare a una precedente gestione dell’osteria da parte dei frati domenicani, che si erano stabiliti a Pavia nel 1231 ad opera del Beato Isnardo e del Vescovo San Rodoaldo e che proprio nella via lungo il Ticino avevano una chiesa e un monastero, nel tratto di strada denominato Santa Maria di Nazaret. Grazie al fatto di affacciarsi sulle rive del Ticino nei pressi della confluenza con il Po, via di comunicazione privilegiata con Venezia e l’Oriente, Pavia ha sempre avuto un forte impulso al commercio. La necessità di offrire accoglienza e luoghi di riposo per i viandanti fece sorgere un’efficiente rete di strutture, spesso appoggiate a istituti religiosi. L’Osteria del “Previ”, che ha mantenuto, oltre alle tradizioni culinarie, anche l’antica dicitura dialettale nel nome e nelle insegne, è segno di questa antica vitalità.
Il Borgo Ticino, situato sulla riva destra del fiume, era originariamente fuori dalle mura periferiche della città e collegato con il centro storico dal Ponte Coperto, datato 1351/1354, andato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito nel dopoguerra a poca distanza dal sito originario.
Una foto degli anni Cinquanta ritrae la famiglia Ramella, all’epoca gestore dell’esercizio, sotto l’insegna del locale, che recitava “Antica osteria del Previ con giocco alle bocce”.
Copyright Camera di Commercio di Pavia
Tutti i diritti riservati
Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente,
anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.