|
Torrevilla Viticoltori Associati Soc. Coop. Agr. Sede soc.: Via Villa 2 – 27050 Codevilla (PV) Sede amm.: Via Emilia 4 – 27050 Torrazza Coste (PV)
| Oltrepò Pavese |
---|
ISCRITTA AL REGISTRO IMPRESE STORICHE ITALIANE - ANNO 2011
La Cantina Sociale di Torrazza Coste e Codevilla, rinominata dal 1990 Società Cooperativa Agricola Torrevilla, nacque nel 1970 dalla fusione della Cantina Sociale di Torrazza Coste, fondata nel 1907, e della Cantina Sociale di Codevilla, fondata nel 1931. La continua crescita della Cantina, dalla pigiatrice meccanica introdotta nel primo dopoguerra al moderno impianto di imbottigliamento degli anni Ottanta, dai 5.000 quintali d’uva del 1908 ai 64.000 della vendemmia 2010, è valsa alla Cantina il titolo di Azienda longeva e di successo, conferitole da Unioncamere nel 2006 in occasione della Giornata Nazionale dell’Economia. Nel 2007 l’azienda ha celebrato il primo centenario, in occasione del quale è stato promosso il convegno “Cantine Sociali patrimonio dell’Oltrepò” e presentato il vino Cento Vendemmie. Torrevilla rappresenta oggi un marchio noto, commercia a livello internazionale e si distingue per la serietà aziendale e la qualità dei prodotti; registra un’estensione di 600 ettari di vigneto, ubicati in 8 comuni dell’Oltrepò Pavese Occidentale e conta 306 aziende viticole associate.
Come si legge nel bel volume approntato dalla Cooperativa in occasione del centenario, «era la sera del 12 maggio 1907 quando, presso l’unico salone disponibile in paese, quello della Società Operaia di Mutuo Soccorso, costituito cinque anni prima […], […] si riunirono 120 produttori vitivinicoli locali […] per gettare le basi della loro cantina comune» (Torrevilla: storia di uomini, vigne e vini, Crema 2007, p. 68). In tale occasione, si prese atto del rogito notarile di fondazione, stilato nel pomeriggio precedente presso la medesima sala operaia; nel documento costitutivo, conservato presso l’Archivio Notarile di Pavia, lo scopo della nascente società fu così espresso: «ricevere le uve dei soci, confezionare con esse una o più qualità di vino a tipo costante e promuoverne la vendita nell’interesse comune».
Copyright Camera di Commercio di Pavia
Tutti i diritti riservati
Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente,
anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.