Page 7 - 3 guida impr X CLIENTE
P. 7
Presentazione
Sono particolarmente lieto di presentare, a distanza di due anni dalla prima edizione,
questa nuova versione aggiornata della “Guida alle Imprese Storiche Pavesi”. Alle 35 imprese
allora presenti, se ne sono aggiunte altre sette che portano il totale complessivo di aziende
del nostro territorio con almeno cento anni di attività alla considerevole cifra di 42.
Un’opera di valorizzazione della storia industriale ed imprenditoriale della nostra
provincia che come Presidente ho voluto da subito avviare, aderendo al Registro delle
Imprese Storiche Italiane istituito da Unioncamere in occasione del 150° anniversario
dell’Unità Nazionale. Allora come oggi l’obiettivo di quella meritoria iniziativa era e rimane
il valorizzare tutto il patrimonio di storie personali, competenze, lavoro, esperienze e valori
che, solo chi ha alle spalle una attività centenaria se non ultracentenaria, possiede e può
trasmettere alle giovani generazioni.
La nuova “Guida alle Imprese Storiche Pavesi” con i profili, i nomi, le vicende
costitutive e l’evoluzione delle aziende, rappresenta la migliore testimonianza della solidità
del tessuto economico della nostra provincia. Solidità e insieme anche un ancoraggio a quei
principi e valori imprenditoriali che hanno consentito a Pavia di conquistarsi un posto di
assoluto rilievo nel panorama nazionale.
La crisi e i cambiamenti cui stiamo assistendo nell’ultimo decennio sono vorticosi e
destinati a cambiare molti punti di riferimento e modalità del fare impresa. Il punto fermo
però resta e resterà, a mio avviso, il fattore umano ovvero la capacità della singola persona
di sviluppare un’idea e di tradurla con dedizione e professionalità in una realtà industriale
che offre occupazione e concorre allo sviluppo del territorio.
Nelle pagine di questa “Guida” è possibile conoscere storie che hanno seguito questo
percorso. La loro lettura deve diventare stimolo per le nuove generazioni, per invogliarle a
considerare l’autoimprenditorialità una possibilità concreta per realizzarsi, per costruire un
futuro per sé e per la comunità nella quale vivono.
Il Presidente
On. dr. Giacomo de Ghislanzoni Cardoli
5
Sono particolarmente lieto di presentare, a distanza di due anni dalla prima edizione,
questa nuova versione aggiornata della “Guida alle Imprese Storiche Pavesi”. Alle 35 imprese
allora presenti, se ne sono aggiunte altre sette che portano il totale complessivo di aziende
del nostro territorio con almeno cento anni di attività alla considerevole cifra di 42.
Un’opera di valorizzazione della storia industriale ed imprenditoriale della nostra
provincia che come Presidente ho voluto da subito avviare, aderendo al Registro delle
Imprese Storiche Italiane istituito da Unioncamere in occasione del 150° anniversario
dell’Unità Nazionale. Allora come oggi l’obiettivo di quella meritoria iniziativa era e rimane
il valorizzare tutto il patrimonio di storie personali, competenze, lavoro, esperienze e valori
che, solo chi ha alle spalle una attività centenaria se non ultracentenaria, possiede e può
trasmettere alle giovani generazioni.
La nuova “Guida alle Imprese Storiche Pavesi” con i profili, i nomi, le vicende
costitutive e l’evoluzione delle aziende, rappresenta la migliore testimonianza della solidità
del tessuto economico della nostra provincia. Solidità e insieme anche un ancoraggio a quei
principi e valori imprenditoriali che hanno consentito a Pavia di conquistarsi un posto di
assoluto rilievo nel panorama nazionale.
La crisi e i cambiamenti cui stiamo assistendo nell’ultimo decennio sono vorticosi e
destinati a cambiare molti punti di riferimento e modalità del fare impresa. Il punto fermo
però resta e resterà, a mio avviso, il fattore umano ovvero la capacità della singola persona
di sviluppare un’idea e di tradurla con dedizione e professionalità in una realtà industriale
che offre occupazione e concorre allo sviluppo del territorio.
Nelle pagine di questa “Guida” è possibile conoscere storie che hanno seguito questo
percorso. La loro lettura deve diventare stimolo per le nuove generazioni, per invogliarle a
considerare l’autoimprenditorialità una possibilità concreta per realizzarsi, per costruire un
futuro per sé e per la comunità nella quale vivono.
Il Presidente
On. dr. Giacomo de Ghislanzoni Cardoli
5