Page 65 - 2 guida impr int 19 6a
P. 65
OPERA PIA “CASA DEL PANE DON GIACOMO PRINETTI –
ASILO NOTTURNO – PENSIONATO ANTONIA ZANABONI” – ONLUS
Via Cagnoni, 9 bis – 27058 VOGHERA - Sito web: www.zanaboni.org
Email: info@zanaboni.org - Pec: infozanaboni@pec.ascompavia.it

Settore: Impresa sociale
Iscritta al Registro Imprese Storiche Italiane – anno 2011




Oltrepò Pavese
















Voghera



Per onorare la memoria di Don Giacomo Prinetti, noto per la sua carità verso i
poveri, nel 1908 si costituì a Voghera un comitato di amici, presieduto
dall’industriale manifatturiero Luigi Berti, con l’intento di creare un’opera di
beneficenza in suo onore. I fondi raccolti per questa iniziativa confluirono, insieme
a quelli destinati allo “scaldatoio” dei poveri, altra struttura assistenziale,
nell’istituzione della Opera Pia Casa del Pane Don Giacomo Prinetti.
Con il parere favorevole del Comune, la Casa del Pane, con sede in Piazza San Bovo,
iniziò a funzionare il 25 novembre 1909; l’iniziativa trovò il pieno sostegno della
cittadinanza e un Regio Decreto del 7 luglio 1910 ne riconobbe la costituzione. Per
creare un refettorio e un dormitorio funzionali, nel 1925 vennero sistemati alcuni
locali dell’ex caserma San Rocco, di proprietà comunale, affacciata su Piazza Leardi.
La nuova sede fu distrutta da bombardamenti nel 1944; il Comune, alle prese con la
ricostruzione della città, mise a disposizione un’area in via Cagnoni e il nuovo
presidente Mario Zanaboni decise di ampliare gli interventi con la creazione di un
pensionato.
Nell’ottobre del 1952, il sindaco Rino Cristiani poneva la prima pietra della nuova
Casa del Pane che, un anno dopo, era una magnifica realtà. La struttura, già ampliata
negli anni Ottanta, negli anni Novanta è stata ulteriormente potenziata, grazie anche
al generoso contributo di Enti e privati; altri lavori di ampliamento e ristrutturazione
sono stati effettuati dal 2004 al 2006. L’ente, accreditato dalla Regione Lombardia
come Residenza Socio Assistenziale, ha poi assunto la veste di associazione
riconosciuta come persona giuridica privata e organizzazione non lucrativa di utilità
sociale (ONLUS).










63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70