Page 20 - 3 guida impr X CLIENTE
P. 20
ENRICO MADDALENA DI A. MADDALENA
Via Monumento, 12 – 27012 CERTOSA DI PAVIA
tel. 0382.925547 – Pec: maddalenaalma@pec.it
Settore: Commercio
Iscritta al Registro Imprese Storiche Italiane – anno 2012
Pavese
La storia del Gra Car ha inizio con Ignazio
Giraud, un ragazzo di quindici anni che nel 1860
seguì Garibaldi nella Spedizione dei Mille e poi,
ancora, in quella del 1866.
Rientrato in Italia dal Sudamerica, con la carica
di console dell’Uruguay a Milano, nel 1892
Giraud si ritirò nella Certosa di Pavia dove, a
seguito di relativa concessione da parte del
demanio della foresteria, riprese l’attività di
fabbricazione di un liquore dei padri Certosini Certosa di Pavia
che vivevano nel monastero. Il marchio della
bevanda, quindi, fu identificato in Gra-Car,
Gratiarum Chartusia, cioè Certosa delle Grazie. Insegna
A Giraud succedette il genero Enrico Maddalena,
che realizzò anche la tranvia a cavalli di colle-
gamento della stazione ferroviaria al monu-
mento.
Nel 1968 la Gra-Car si trasferì.
L’antica fabbrica di liquori è attualmente gestita
dalla novantatreenne Signora Alma Maddalena,
che utilizza ancora fedelmente le antiche ricette
trasmesse alla sua famiglia dai monaci Certosini
di Grenoble nel lontano 1892.
I prodotti sono stati esportati in tutto il mondo,
da New York a Parigi.
L’insegna
e il negozio Vigoni
anni ’20
in cui si vendeva
il liquore
18
Via Monumento, 12 – 27012 CERTOSA DI PAVIA
tel. 0382.925547 – Pec: maddalenaalma@pec.it
Settore: Commercio
Iscritta al Registro Imprese Storiche Italiane – anno 2012
Pavese
La storia del Gra Car ha inizio con Ignazio
Giraud, un ragazzo di quindici anni che nel 1860
seguì Garibaldi nella Spedizione dei Mille e poi,
ancora, in quella del 1866.
Rientrato in Italia dal Sudamerica, con la carica
di console dell’Uruguay a Milano, nel 1892
Giraud si ritirò nella Certosa di Pavia dove, a
seguito di relativa concessione da parte del
demanio della foresteria, riprese l’attività di
fabbricazione di un liquore dei padri Certosini Certosa di Pavia
che vivevano nel monastero. Il marchio della
bevanda, quindi, fu identificato in Gra-Car,
Gratiarum Chartusia, cioè Certosa delle Grazie. Insegna
A Giraud succedette il genero Enrico Maddalena,
che realizzò anche la tranvia a cavalli di colle-
gamento della stazione ferroviaria al monu-
mento.
Nel 1968 la Gra-Car si trasferì.
L’antica fabbrica di liquori è attualmente gestita
dalla novantatreenne Signora Alma Maddalena,
che utilizza ancora fedelmente le antiche ricette
trasmesse alla sua famiglia dai monaci Certosini
di Grenoble nel lontano 1892.
I prodotti sono stati esportati in tutto il mondo,
da New York a Parigi.
L’insegna
e il negozio Vigoni
anni ’20
in cui si vendeva
il liquore
18